
Urban Design e Luoghi della Salute – Design Week 2022
La qualità dei luoghi urbani in relazioni ai luoghi della Salute, quali sono le priorità e le strategie sarà oggetto di discussione e presentazione con il DABC del Politecnico di Milano
DISS è un’organizzazione no-profit che collabora con Enti Territoriali, Istituzioni Locali, Università, Fondazioni, Associazioni, alla costruzione di reti, progetti, strumenti, processi, trasferibilità sui temi del Design, dell’Innovazione sociale e culturale, della Sostenibilità attraverso strategie progettuali.
DISS è un gruppo di professionisti che opera nei settori della rigenerazione urbana e territoriale attraverso progetti, ricerche, workshop, mostre, seminari, eventi sulla trasformazione degli ambienti di vita, con particolare attenzione all’evoluzione dei bisogni e dinamiche spazio-tempo dei contesti sociali e alle interazioni complesse tra valori e comportamenti degli attori/comunità.
DISS opera attraverso il Design, inteso come approccio metodologico e strategico legato al processo e al coinvolgimento degli stakeholder, all’individuazione dei requisiti per risultare sempre attuale e competitivo, rispondendo alle necessità emergenti.
DISS partecipa alle rigenerazioni di territori, relazioni, competenze riferendo le proprie attività a nuovi usi di ambiti sotto-utilizzati o dismessi. Considera gli spazi “grigi” come aree di opportunità.
La generazione di nuovi sensi e valori, a partire da condizioni incerte, di abbandono e separazione, si compie grazie a progettualità multidisciplinari / sensibili / in grado di riconoscere le potenzialità delle reti locali e rafforzarle / aperte a nuove possibilità di connessione e relazione.
DISS riconosce le nuove tecniche, i media, le diversità come opportunità di aggiornamento continuo.
La definizione di nuove vitalità può avvenire anche attraverso iniziative temporanee che innescano processi creativi, di condivisione e comprensione. Queste sperimentazioni consentono nuove possibilità e capacità di rielaborazione, con successive modifiche, realmente consapevoli, di spazi e significati.
DISS persegue gli obiettivi di sostenibilità Agenda 2030 ONU, con particolare attenzione alle realtà territoriali locali. Intende contrastare la povertà e fame, garantire sicurezza alimentare, salute e benessere a tutte le età, l’opportunità di apprendimento, l’uguaglianza di genere, la gestione responsabile dell’acqua, accesso alle strutture igienico-sanitarie, sistemi di energia puliti, economici, affidabili.
Promuove l’economia circolare, l’agricoltura biologica, l’occupazione piena, produttiva, dignitosa per tutti; innovazione e industrializzazione eque; società pacifiche; città, infrastrutture e insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti, sostenibili. Ambisce a proteggere l’ecosistema terrestre e marino, la biodiversità.
Gli obiettivi di sostenibilità trovano senso compiuto, forza e dignità nell’intreccio delle reti sociali e culturali, nella creatività che nasce dal mix di autenticità, identità e sempre nuovi e continui scambi con le realtà prossime o meno vicine, in un’ottica intergenerazionale e infragenerazionale.
Le modalità contemporanee di utilizzo e percezione del patrimonio costruito, delle interazioni sociali e dei relativi servizi aperti e inclusivi, richiedono a pianificatori, programmatori, progettisti, amministratori e gestori:
La qualità dei luoghi urbani in relazioni ai luoghi della Salute, quali sono le priorità e le strategie sarà oggetto di discussione e presentazione con il DABC del Politecnico di Milano
Nell’ambito della settimana dedicata al design e alle sue diverse forme, CNA Milano ha sperimentato in un workshop di co-progettazione una metodologia innovativa: il Community Design.
In questa sede, nel drammatico orizzonte della guerra in corso in Ukraina, è ospitata NOWAR, l’installazione ambientale dell’artista Ferruccio Ascari. L’opera si sviluppa all’interno dell’edificio, ma anche al suo esterno dove la scritta/messaggio verrà reiterata in una serie di ulteriori versioni.
Nell’ambito della Design Week 2022 DISS, con associazione Formidabile e Design for All Italia, ha proposto, negli spazi dell’ex Scalo ferroviario di Lambrate, e-visioni di ambienti costruiti e paesaggi naturali, ripresi da occhi elettronici, quelli dei droni, abili ad offrire all’umanità nuovi sguardi, possibilità, riflessioni.
Il contributo di DISS ha riguardato le relazioni tra progetti urbani e realtà socio-sanitarie territoriali e il sistema di raccolta dei bisogni legati alla salute e al processo di analisi Design for All.
DISS ha partecipato all’incontro Architettura, Arte Pubblica e Memoria Collettiva. Questo evento è stato una delle tappe del progetto Non Dimenticarmi, che si propone di realizzare una grande installazione ambientale permanente in piazza Fontana a Milano.
In occasione della quinta edizione della Giornata Mondiale del Riciclo, DISS ha partecipato alla Giornata del Riciclo a Lambrate. L’iniziativa ha coinvolto più soggetti locali un unico obiettivo: sensibilizzare a un utilizzo consapevole e a un riutilizzo sostenibile.
Dove siamo
Viale Luigi Majno 28
20122 Milano
Chiama
+39 349 7751763