
Urban Design e Luoghi della Salute – Design Week 2022
La qualità dei luoghi urbani in relazioni ai luoghi della Salute, quali sono le priorità e le strategie sarà oggetto di discussione e presentazione con il DABC del Politecnico di Milano
DISS è un’organizzazione no-profit che collabora con Enti Territoriali, Istituzioni Locali, Università, Fondazioni, Associazioni, alla costruzione di reti, progetti, strumenti, processi, trasferibilità sui temi del Design, dell’Inclusione sociale e culturale, della Sostenibilità e della Salute.
DISS è il risultato del percorso di un gruppo di professionisti, con competenze e specificità diversificate, che vuole far emergere il valore delle attitudini, dei singoli e delle comunità attraverso eventi, consulenze, workshop, sempre in relazione alle esigenze degli individui e dell’ambiente abitativo e naturale.
DISS opera attraverso il Design, inteso come approccio metodologico e strategico legato al processo e al coinvolgimento degli stakeholder, all’individuazione dei requisiti per risultare sempre attuale e competitivo, rispondendo alle necessità emergenti.
L’inclusione è l’opportunità per garantire il diritto e migliorare l’utilizzo e la fruizione di oggetti, edifici, spazi pubblici, quartieri e servizi per la diversità umana e culturale.DISS fornisce contributi progettuali mirati, nel rispetto dei principi del Design for All, del Human Centered Design e dei capisaldi del New European Bauhaus.
Grazie a processi e metodi di co-progettazione collaudati e scalabili costruiti con associazioni e università, l’organizzazione è in grado di raccogliere dati, insights, elaborare sistemi di misurazione d’impatto e benefici, nonché di elaborare concept e soluzioni specifiche anche per servizi. In particolare, attraverso percorsi (workshop, hackathon, formazione, ecc.) che includono gli utenti finali (anche con disabilità) e gli stakeholder, e con i sistemi attuali di fabbricazione digitale e programmazione, riesce a rispondere ai bisogni emersi attraverso prototipi e sistemi su misura e non in grado di migliorare il benessere, l’autonomia e l’accessibilità.
La sostenibilità è l’approccio indispensabile ai processi di analisi e intervento sulle dinamiche spazio-tempo dei nuovi contesti sociali nei territori. Le modalità contemporanee di utilizzo e percezione del patrimonio costruito, richiedono a pianificatori, progettisti, amministratori e gestori la capacità di riflessione multi-scalare e l’individuazione di soluzioni a “funzionalità aperte”. La velocità dei mutamenti comporta azioni in costante equilibrio tra pensiero strategico e esigenze tattiche.
DISS partecipa ai nuovi sviluppi urbani riferendo le proprie attività al riuso di ambiti sotto-utilizzati o dismessi. La generazione di nuovo senso e valore può avvenire attraverso progetti di urbanistica e architettura di transizione. Definire nuova vitalità attraverso iniziative temporanee innesca processi creativi, di condivisione e comprensione. Queste sperimentazioni consentono nuove possibilità e capacità di rielaborazione, con successive modifiche di spazi e significati. Le corrette osmosi tra informale/istituzionale e provvisorio/duraturo, consolidano nel tempo forme e funzioni realmente rispondenti alle interazioni tra valori e comportamenti degli attori/comunità.
La salute, intesa come diritto universale, costituzionalmente garantito nella sua duplice essenza, ovvero quella della salute dell’individuo e quella pubblica, assume un ruolo fondamentale nella vita delle persone e della società. La stessa è intesa come scopo ultimo dei progetti dell’associazione, che la intende come benessere olistico e da declinare anche in un’ottica multiculturale e di prossimità.
DISS è in grado di offrire servizi di orientamento, consulenza e assistenza rivolti in particolare all’utenza straniera e categorie sensibili per quanto riguarda l’accesso alle cure sanitarie con un approccio multidisciplinare. Consulenti legali e psicologi transculturali sono in grado di fornire informazioni, creare percorsi virtuosi di empowerment della popolazione immigrata e indirizzarla, accompagnandola, alla rete dei servizi già presenti sul territorio.
Gli esperti di questo settore possono fornire formazione e consulenza di II livello anche al personale interno delle struttura socio-sanitarie.
La qualità dei luoghi urbani in relazioni ai luoghi della Salute, quali sono le priorità e le strategie sarà oggetto di discussione e presentazione con il DABC del Politecnico di Milano
Nell’ambito della settimana dedicata al design e alle sue diverse forme, CNA Milano ha sperimentato in un workshop di co-progettazione una metodologia innovativa: il Community Design.
In questa sede, nel drammatico orizzonte della guerra in corso in Ukraina, è ospitata NOWAR, l’installazione ambientale dell’artista Ferruccio Ascari. L’opera si sviluppa all’interno dell’edificio, ma anche al suo esterno dove la scritta/messaggio verrà reiterata in una serie di ulteriori versioni.
Nell’ambito della Design Week 2022 DISS, con associazione Formidabile e Design for All Italia, ha proposto, negli spazi dell’ex Scalo ferroviario di Lambrate, e-visioni di ambienti costruiti e paesaggi naturali, ripresi da occhi elettronici, quelli dei droni, abili ad offrire all’umanità nuovi sguardi, possibilità, riflessioni.
Il contributo di DISS ha riguardato le relazioni tra progetti urbani e realtà socio-sanitarie territoriali e il sistema di raccolta dei bisogni legati alla salute e al processo di analisi Design for All.
DISS ha partecipato all’incontro Architettura, Arte Pubblica e Memoria Collettiva. Questo evento è stato una delle tappe del progetto Non Dimenticarmi, che si propone di realizzare una grande installazione ambientale permanente in piazza Fontana a Milano.
In occasione della quinta edizione della Giornata Mondiale del Riciclo, DISS ha partecipato alla Giornata del Riciclo a Lambrate. L’iniziativa ha coinvolto più soggetti locali un unico obiettivo: sensibilizzare a un utilizzo consapevole e a un riutilizzo sostenibile.
Dove siamo
Via Privata Ventura 3
20134 Milano
Chiama
+39 349 7751763