L’inclusione è l’opportunità per garantire il diritto e migliorare l’utilizzo e la fruizione di oggetti, edifici, spazi pubblici, quartieri e servizi per la diversità umana e culturale.DISS fornisce contributi progettuali mirati, nel rispetto dei principi del Design for All, del Human Centered Design e dei capisaldi del New European Bauhaus.
Grazie a processi e metodi di co-progettazione collaudati e scalabili costruiti con associazioni e università, l’organizzazione è in grado di raccogliere dati, insights, elaborare sistemi di misurazione d’impatto e benefici, nonché di elaborare concept e soluzioni specifiche anche per servizi. In particolare, attraverso percorsi (workshop, hackathon, formazione, ecc.) che includono gli utenti finali (anche con disabilità) e gli stakeholder, e con i sistemi attuali di fabbricazione digitale e programmazione, riesce a rispondere ai bisogni emersi attraverso prototipi e sistemi su misura e non in grado di migliorare il benessere, l’autonomia e l’accessibilità.