
Urban Design e Luoghi della Salute – Design Week 2022
La qualità dei luoghi urbani in relazioni ai luoghi della Salute, quali sono le priorità e le strategie sarà oggetto di discussione e presentazione con il DABC del Politecnico di Milano
La qualità dei luoghi urbani in relazioni ai luoghi della Salute, quali sono le priorità e le strategie sarà oggetto di discussione e presentazione con il DABC del Politecnico di Milano
Nell’ambito della settimana dedicata al design e alle sue diverse forme, CNA Milano ha sperimentato in un workshop di co-progettazione una metodologia innovativa: il Community Design.
In questa sede, nel drammatico orizzonte della guerra in corso in Ukraina, è ospitata NOWAR, l’installazione ambientale dell’artista Ferruccio Ascari. L’opera si sviluppa all’interno dell’edificio, ma anche al suo esterno dove la scritta/messaggio verrà reiterata in una serie di ulteriori versioni.
Nell’ambito della Design Week 2022 DISS, con associazione Formidabile e Design for All Italia, ha proposto, negli spazi dell’ex Scalo ferroviario di Lambrate, e-visioni di ambienti costruiti e paesaggi naturali, ripresi da occhi elettronici, quelli dei droni, abili ad offrire all’umanità nuovi sguardi, possibilità, riflessioni.
Il contributo di DISS ha riguardato le relazioni tra progetti urbani e realtà socio-sanitarie territoriali e il sistema di raccolta dei bisogni legati alla salute e al processo di analisi Design for All.
DISS ha partecipato all’incontro Architettura, Arte Pubblica e Memoria Collettiva. Questo evento è stato una delle tappe del progetto Non Dimenticarmi, che si propone di realizzare una grande installazione ambientale permanente in piazza Fontana a Milano.
In occasione della quinta edizione della Giornata Mondiale del Riciclo, DISS ha partecipato alla Giornata del Riciclo a Lambrate. L’iniziativa ha coinvolto più soggetti locali un unico obiettivo: sensibilizzare a un utilizzo consapevole e a un riutilizzo sostenibile.